Tai Chi C'huan
Che cosa è il Tai Chi C'huan?

T’ai Chi Ch’üan (forma classica) letteralmente significa “pugilato della suprema polarità” ed è conosciuto anche con altri nomi come Tai Chi Ch’uan o Taiji Quan.
La leggenda narra che un giorno, mentre era raccolto in meditazione, un monaco taoista di nome Zhang Sang Feng vide un serpente e una gru duellare. Ispirato dal combattimento fra i due animali venne assalito dall’idea di realizzare uno stile di combattimento che riprendesse e combinasse le caratteristiche dei vari animali. L’impegno in questo intento fu grande, fino a quando si ritrovò a guardare in fondo ad una valle del monte Wudang.
Li vide delle foglie turbinare, sollevate da terra dal vento in una spirale e volgendo il suo sguardo al cielo scrutò i picchi del monte avvolti da nuvole vorticose. Fu allora che comprese di non doversi affidare alla forza degli uomini o riprendere le caratteristiche degli animali, ma affidarsi alla forza del Tao per creare la sua arte marziale.
Nel corso dei secoli vennero sviluppati diversi stili di Tai Chi Ch’uan da varie famiglie, da cui lo stile stesso prende il nome. Gli stili più noti sono quello della famiglia Cheng, Yang, Wu e Sun. Il concetto su cui si basa il Taiji Quan è quello di assorbire, dissipare e dirottare le forze opposte senza tentare di sottometterle o conquistarle, perfezionando la tecnica attraverso movimenti lenti del corpo.
Molte scuole hanno contribuito a diffondere il Tai Chi Ch’uan nel mondo, ma poche mantengono il concetto classico, cioè l’aspetto marziale. Lo stile Yang della scuola Chang Dsu Yao, invece, cerca di mantenere questo aspetto. Essendo il Taiji anche una meditazione dinamica morbida, quindi adatta a tutti, nel rispetto del singolo individuo permette di trovare e potenziare, in alcuni casi anche di recuperare, il proprio equilibrio psicofisico, energetico e vitale mantenendo sempre l’aspetto marziale. Il percorso viene strutturato, come scrivono alcuni testi classici, per “mettere in sintonia i tre tesori”: corpo, essenza e mente. In questo modo l’individuo può raggiungere l’equilibrio e la consapevolezza delle proprie potenzialità con la possibilità di poterle sviluppare ulteriormente.
Tutto questo avviene mantenendo i concetti completamente naturali e il rispetto del corpo a livello psico-fisico. L’individuo, con tutte le sue caratteristiche, quando si avvicina al corso, affronta uno stretching già collaudato da secoli (Qi Gong, nello specifico Pa Tuan Chin o Baduanjin), che permette nella sua potenzialità di acquisire con la consapevolezza l’apertura del corpo attraverso allungamenti, coordinazione ed espressione energetica. In seguito, attraverso movimenti dolci, arriva a migliorare il suo stato di equilibrio fisico, tutto questo con il rispetto del proprio corpo sviluppa il concetto di non forza e va a migliorare il suo stato di benessere.
Infine, come dicono alcuni maestri, se impari a conoscere te stesso, in te troverai le armi per combattere il tuo nemico.
Per qualsiasi domanda o informazione non esitare contattarci!
Orari Corsi
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | |
---|---|---|---|---|---|---|
8:30 |
Tai Chi - |
Tai Chi - |
Tai Chi - |
Tai Chi - | ||
9:00 |
Jolly - |
Jolly - | ||||
9:30 |
Tai Chi - |
Tai Chi - |
Tai Chi - |
Tai Chi - | ||
10:00 | ||||||
10:30 |
Tai Chi - |
Tai Chi - |
Tai Chi - |
Tai Chi - | ||
11:00 | ||||||
11:30 | ||||||
12:00 | ||||||
14:00 |
Jolly - |
Jolly - | ||||
14:30 | ||||||
15:00 | ||||||
15:30 |
Tai Chi - |
Tai Chi - |
Tai Chi - |
Tai Chi - | ||
16:00 | ||||||
16:30 | ||||||
17:00 | ||||||
17:30 | ||||||
18:00 |
Tai Chi - |
Tai Chi - | ||||
18:30 | ||||||
19:00 |
Tai Chi - |
Tai Chi Avanzati - |
Tai Chi - |
Tai Chi Avanzati - |
Armi - | |
19:30 | ||||||
20:00 |
Tai Chi - |
Tai Chi - | ||||
20:30 |
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | |
---|---|---|---|---|---|---|
8:30 |
Tai Chi - |
Tai Chi - |
Tai Chi - |
Tai Chi - | ||
9:00 | ||||||
9:30 |
Tai Chi - |
Tai Chi - |
Tai Chi - |
Tai Chi - | ||
10:00 | ||||||
10:30 |
Tai Chi - |
Tai Chi - |
Tai Chi - |
Tai Chi - | ||
11:00 | ||||||
15:30 |
Tai Chi - |
Tai Chi - |
Tai Chi - |
Tai Chi - | ||
16:00 | ||||||
18:00 |
Tai Chi - |
Tai Chi - | ||||
18:30 | ||||||
19:00 |
Tai Chi - |
Tai Chi - | ||||
19:30 | ||||||
20:00 |
Tai Chi - |
Tai Chi - | ||||
20:30 |
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | |
---|---|---|---|---|---|---|
19:00 |
Tai Chi Avanzati - |
Tai Chi Avanzati - | ||||
19:30 | ||||||
20:00 |
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | |
---|---|---|---|---|---|---|
9:00 |
Jolly - |
Jolly - | ||||
9:30 | ||||||
10:00 | ||||||
10:30 | ||||||
11:00 | ||||||
11:30 | ||||||
12:00 | ||||||
14:00 |
Jolly - |
Jolly - | ||||
14:30 | ||||||
15:00 | ||||||
15:30 | ||||||
16:00 | ||||||
16:30 | ||||||
17:00 | ||||||
17:30 | ||||||
18:00 |
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | |
---|---|---|---|---|---|---|
19:00 |
Armi - | |||||
19:30 | ||||||
20:00 | ||||||
20:30 |
Lunedì
-
Tai Chi
-
-
Tai Chi
-
-
Tai Chi
-
-
Tai Chi
-
-
Tai Chi
-
-
Tai Chi
-
Martedì
-
Tai Chi
-
-
Tai Chi
-
-
Tai Chi
-
-
Tai Chi
-
-
Tai Chi
-
-
Tai Chi Avanzati
-
Mercoledì
-
Tai Chi
-
-
Tai Chi
-
-
Tai Chi
-
-
Tai Chi
-
-
Tai Chi
-
-
Tai Chi
-
Giovedì
-
Tai Chi
-
-
Tai Chi
-
-
Tai Chi
-
-
Tai Chi
-
-
Tai Chi
-
-
Tai Chi Avanzati
-
Venerdì
-
Jolly
-
-
Jolly
-
-
Armi
-
Sabato
-
Jolly
-
-
Jolly
-
- Spazi intermedi disponibili su appuntamento per lezioni private, recuperi o trattamenti
- Gli orari possono avere delle variazioni in base all’esigenza della sede o per lo svolgimento del programma accademico